Tu sei qui

Studenti

Comunicazioni

Circolari e news indirizzate agli studenti

Cerca
N. protocollo: sn - Data di emissione: 29/11/2022
Pubblicata il: 29/11/2022

Aperto il nuovo Bando Andersen-Baia delle Favole: aspettiamo le vostre fiabe!

N. protocollo: sn - Data di emissione: 09/11/2022
Pubblicata il: 09/11/2022

Lettera agli studenti del Signor Ministro Prof. Giuseppe Valditara - 9 novembre 2022 celebrazione "giorno della libertà"

N. protocollo: 4106/I.2 - Data di emissione: 05/08/2022
Pubblicata il: 05/08/2022

Si riporta l’estratto della delibera del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo di Fiuggi (FR) della seduta del 29 giugno 2022.

 

 

Estratto della delibera n. 54 del Consiglio d’Istituto del 29/06/2022

 

Il Consiglio d’Istituto, vista la proposta del Collegio dei docenti del 28/06/2022, verificato lo svolgimento di n. 171 giorni di lezione, delibera all’unanimità (DELIBERA N. 54 CONSIGLIO D’ISTITUTO 2021/2022) la sospensione delle attività didattiche per l’a.s. 2022/2023 nei seguenti giorni:

 

  • Lunedì  31   ottobre 2022;
  • venerdì  9    dicembre 2022;
  • lunedì  24    aprile 2023;

 

e l’anticipo dell’inizio lezioni al 12 settembre2022.

 

Il Dirigente Scolastico

Antonella Buono


 

Pubblicata il: 06/06/2022

Due alunni della classe 2°D della scuola secondaria di primo grado, A.G. e M. S., sono tra i finalisti del Premio Nazionale di poesia "Masio Lauretti". Hanno partecipato alla cerimonia di premiazione tenutasi ad Aprilia il 29/05/22 e le loro poesie sono state inserite nell'antologia della VII edizione del premio. Complimenti!

Entra nell'articolo per leggere le poesie.


 

N. protocollo: sn - Data di emissione: 27/05/2022
Pubblicata il: 27/05/2022

Bando Regionale per il “Fondo Unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio, relativo all’erogazione delle borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istruzioni scolastiche secondarie di secondo grado” - D.Lgs. 13 aprile 2017 nr. 63 e DGR 296/2022 – anno scolastico 2021/2022.

La Regione Lazio ha attivato il bando per il “Fondo Unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio, relativo all’erogazione delle borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istruzioni scolastiche secondarie di secondo grado” - D.Lgs. 13 aprile 2017 nr. 63 e DGR 296/2022 – anno scolastico 2021/2022, per tutti coloro in possesso dei seguenti requisiti:

-          Residenza nella Regione Lazio, ogni studente dovrà presentare la Domanda di accesso al contributo direttamente al proprio Comune di residenza;

-          Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) del nucleo familiare dello Studente, in corso di validità, non superiore a 15.748,78 euro;

-          Frequenza nell’anno scolastico 2021/22 in una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione);

o frequentanti i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi)
Il termine per la presentazione delle domande degli aventi diritto, per  l’anno  scolastico 2021/2022, sarà dal: 25 maggio al  30 giugno 2022;
l’importo della borsa di studio non sarà inferiore a 200,00 euro e potrà essere superiore a 500,00 euro, la quota sarà determinata, successivamente all’invio delle richieste, dal MIUR;

Alla Domanda della Borsa di Studio dovrà essere allegata, pena l’annullamento della richiesta, la seguente documentazione:

Domanda (Autocertificazione di residenza e Autocertificazione di frequenza) per l’anno scolastico 2021/2022, della scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione), o frequentanti i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000,  del richiedente il beneficio (utilizzare il Modulo A, allegato);
Copia Attestazione I.S.E.E., in corso di validità, non superiore a euro 15.748,78;
CODICE MECCANOGRAFICO della SCUOLA FREQUENTATA dallo STUDENTE;
Copia documento di identità e codice fiscale, in corso di validità, del genitore/tutore in caso di studente minore di età;
documento di identità in corso di validità e codice fiscale (tessera sanitaria) dello studente;

Le domande degli aventi diritto a beneficiare del contributo delle Borse di Studio, per l’anno scolastico 2021/2022, dovranno essere trasmesse via mail, dal 23 maggio al 30 giugno 2021, al seguente indirizzo:  sandro.nardi@comunedifiuggi.it       

in alternativa:

sarà possibile presentare la domanda, in forma cartacea, al Comune di Fiuggi II Dipartimento – Ufficio Pubblica Istruzione sito in Piazza Trento e Trieste nr. 1 - 4° piano, il martedì e giovedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 e 17:00.

Per informazioni è possibile contattare il numero Tel. 0775.5461207

ALLEGATI


 

Pubblicata il: 31/03/2022


 

N. protocollo: sn - Data di emissione: 15/03/2022
Pubblicata il: 15/03/2022

Promozione di uno stile di vita sano e attivo all’interno delle comunità scolastiche e educative- risorse e strumenti disponibili sulla piattaforma “Sanochisa”

N. protocollo: 0005885 - Data di emissione: 16/12/2021
Pubblicata il: 16/12/2021

Colloquio scuola famiglia

N. protocollo: sn - Data di emissione: 26/04/2021
Pubblicata il: 26/04/2021

Prosecuzione del programma "Scuola sicura" per studenti e personale scolastico.

ALLEGATI


 

N. protocollo: sn - Data di emissione: 01/04/2021
Pubblicata il: 01/04/2021

Trasmissione nota della Regione Lazio prot. n. 280605 del 30.03.2021 “Orari di apertura Drive-in pubblici e privati durate le festività pasquali e proroga della campagna di screening “Scuola Sicura”.

N. protocollo: sn - Data di emissione: 01/04/2021
Pubblicata il: 01/04/2021

Raccontiamo Fiuggi - Concorso per scuole

N. protocollo: 00001034/IV.8 - Data di emissione: 06/03/2021
Pubblicata il: 06/03/2021

Ordinanza del Presidenza della Regione Lazio relativa a ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per i Comuni della Provincia di Frosinone – Comunicazione attività didattica e funzionamento uffici.

N. protocollo: 0003707 - Data di emissione: 04/11/2020
Pubblicata il: 04/11/2020

DPCM del 3 novembre 2020 – uso delle mascherine

Pubblicata il: 09/09/2020

PREAVVISO DI SCIOPERO.          

Si comunica che le  sigle sindacali  USB P-I Scuola, UNICOBAS scuola e Università, Cobas scuola Sardegna e Cub scuola  Università hanno proclamato uno sciopero nazionale  per l’intera giornata del  24 e 25 settembre.   

Pertanto non si garantisce il regolare svolgimento delle lezioni.


Comunicazione inizio anno scolastico 2020/21 – scuola dell’infanzia IC Fiuggi - Acuto

Si comunica che le attività didattiche della scuola dell'infanzia plessi Acuto e Fiuggi avranno inizio giovedì 24 settembre 2020.

Per i bambini che frequenteranno il primo anno di scuola dell’infanzia l’inserimento sarà posticipato al secondo giorno di scuola (25 settembre 2020), secondo orari diversificati comunicati alle famiglie dai docenti in videoconferenza.


 

SCUOLA PRIMARIA FIUGGI

Orario attività didattica dal lunedì al venerdì

Dal secondo giorno di scuola fino all’attivazione della mensa

classi quinte: 8.00  - 13.00

classi quarte: 8.05 – 13.05

classi terze e seconde: 8.10 – 13.10

classi prime: 8.15 – 13.15

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FIUGGI

Orario attività didattica dal lunedì al venerdì

 

Primo periodo (fino a completamento organico docenti)

classi prime: 8.25 - 13.25

classi seconde:  8.30 - 13.30

classi terze: 8.35 - 13.35

 

A regime con organico docenti completo

classi prime:  8.25 – 14.10

classi seconde: 8.30 – 14.15

classi terze: 8.35 – 14.20

 

SCUOLA DELL’INFANZIA FIUGGI

Orario attività didattica dal lunedì al venerdì

 

Dal primo giorno di scuola (16 settembre 2020) fino all’attivazione della mensa

Orario ingresso dalle 8.00 alle 9.45

uscita dalle 12.00 alle 13.00 (senza servizio mensa)

Per i bambini che frequenteranno il primo anno di scuola dell’infanzia l’inserimento sarà posticipato al secondo giorno di scuola (17 settembre 2020), secondo orari diversificati comunicati alle famiglie dai docenti in videoconferenza.

 

Piano delle entrate uscite:

 Entrata Ala A     Uscita Ala A

 Sezioni A-B-F

dalle 8,00- alle 9,45

Sezioni A-B-F

 dalle 12,00-13,00 (orario ant.)

dalle 15,00-16,00

                                                                                                            

   Entrata Ala B   Uscita Ala B

 Sezioni C-D

  dalle 8,00-9,45

 Sezioni C-D

dalle 12,00-13,00 (orario ant.) 

 dalle 15,00-16,00

         

Scuola dell’infanzia Acuto

Orario ingresso dalle 8.00 alle 9.45

uscita dalle 12.00 alle 13.00 (senza servizio mensa)

dalle 15.00 alle 16.00 (con servizio mensa

 

Per i bambini che frequenteranno il primo anno di scuola dell’infanzia l’inserimento sarà posticipato al secondo giorno di scuola, secondo orari diversificati.

 

Scuola primaria Acuto

8.05 - 13.05 (giorni senza servizio mensa)

8.05 – 16.05 (giorni con servizio mensa)

 

Scuola secondaria Acuto

8.20 – 14.15  (a regime con organico docenti completo)

Primo periodo (fino a completamento organico docenti)

8.20 – 12.20

Indirizzo musicale

orario a partire dalle 14:20 (inclusa la pausa per il pasto)

 

Plessi scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di Acuto:

Gli alunni entrano ed escono dalle entrate principali dei rispettivi plessi.


Consulta la sezione DOCUMENTI UTILI PER IL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA per conoscere in dettaglio il piano delle entrate e uscite.


 

N. protocollo: sn - Data di emissione: 02/07/2020
Pubblicata il: 02/07/2020

A rettifica di quanto comunicato in data 1 luglio 2020 si comunia che l'indirizzo e-mail dell'IC Fiuggi-Acuto è rimasto invariato ed è:

fric83600x@istruzione.it


 

Pubblicata il: 17/06/2020

Si ricorda l'obbligo di indossare la mascherina.


 

Pubblicata il: 07/06/2020

Ogni anno, la Keats-Shelley House bandisce un concorso nazionale per giovani poeti “romantici”. Sotto la supervisione del Prof. Francesco Piccirilli, alcuni alunni delle classi 1G, 2G, 3G di Acuto e 3A, 3E di Fiuggi hanno preso parte alla ventinovesima edizione per scolaresche, inviando componimenti che avessero come tema “Night” e “Songbird”.

Sono risultate vincitrici due alunne del nostro istituto: si tratta di Aurora Veppi – 3E (prima classificata Poesie in Inglese 10-13 anni) e Samantha Kami – 3A (menzione speciale poesie in italiano 10-13). Le ragazze verranno premiate virtualmente da  Jill Morris, l’Ambasciatrice britannica in Italia e San Marino, e riceveranno a casa un attestato firmato dalla suddetta ambasciatrice assieme a una goodie bag con i premi vinti. Nel video sottostante la poetessa Annelisa Alleva legge i componimenti vincitori del concorso: 

I componimenti dei vincitori e degli altri partecipanti sono stai pubblicati nella sezione “Capolavori” del sito della scuola.

Scaricate invece qui tutti i componimenti poetici premiati nel Keats-Shelley and Young Romantics Writing Prizes 2020


 

Pubblicata il: 04/06/2020

La Keats-Shelley House, che si trova accanto alla Scalinata di Piazza di Spagna, è stata l’ultima dimora di John Keats, poeta romantico, che vi morì nel 1821 a soli venticinque anni. L’esterno dell’edificio è simile a com’era quando Keats arrivò a Roma nel vano tentativo di rallentare le ineluttabili conseguenze della tubercolosi. Aperta al pubblico nel 1909, questa casa museo contiene una ricca collezione di quadri, sculture, manoscritti, oggetti e prime edizioni delle opere di Keats, Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, ovvero i più importanti esponenti della seconda generazione romantica inglese.

Ogni anno, la Keats-Shelley House bandisce un concorso nazionale per giovani poeti “romantici”. Sotto la supervisione del Prof. Francesco Piccirilli, alcuni alunni delle classi 1G, 2G, 3G di Acuto e 3A, 3E di Fiuggi hanno preso parte alla ventinovesima edizione per scolaresche, inviando componimenti che avessero come tema “Night” e “Songbird”.

Sono risultate vincitrici due alunne del nostro istituto: si tratta di Aurora Veppi – 3E (prima classificata Poesie in Inglese 10-13 anni) e Samantha Kami – 3A (menzione speciale poesie in italiano 10-13). Le ragazze verranno premiate virtualmente da  Jill Morris, l’Ambasciatrice britannica in Italia e San Marino, e riceveranno a casa un attestato firmato dalla suddetta ambasciatrice assieme a una goodie bag con i premi vinti. Si potrà assistere alla lettura delle poesie delle ragazze, da parte di personaggi illustri madrelingua, sul canale Youtube della Keats-Shelley House a partire dalla tarda mattina di sabato 6 giugno.

Il link del canale è il seguente: https://www.youtube.com/user/TheKeatsShelleyHouse 

I componimenti dei vincitori e degli altri partecipanti verranno pubblicati nella sezione “Capolavori” del sito della scuola subito dopo la premiazione ufficiale.


 

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.