ORDINANZA DEL SINDACO
Ulteriori misure restrittive e preventive temporanee relative all'emergenza sanitaria da COVID-19
CHIUSURA SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO NEL COMUNE DI FIUGGI DAL 3 MARZO 2021 AL 13.03.2021 - RIAPERTURA Lunedì 15 MARZO 2021
La scuola ha alcuni tablet/PC portatili da dare in comodato d'uso. Possono essere richiesti, in caso di effettiva necessità, inviando un e-mail a fric83600x@istruzione.it con dichiarazione della situazione economica famigliare (ISEE), numero componenti della famiglia e un recapito telefonico.
Bonus 500 euro del Ministero dello sviluppo economico, per le famiglie; pubblicato il modulo per le richieste. Consultando la pagina web di seguito indicata si possono avere maggiori informazioni e scaricare il modulo per la richiesta.
Prot. n. 0002876
Fiuggi, 26/09/2020
Ai genitori degli alunni dell’IC Fiuggi
Oggetto: Comunicazione alle famiglie riguardo le nuove “Indicazioni operative ad interim per la gestione di casi e focolai di SARS- CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi del Lazio e presa in carico dei pazienti pediatrici”.
Con la presente si condividono con i genitori le nuove “Indicazioni operative ad interim per la gestione di casi e focolai di SARS- CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi del Lazio e presa in carico dei pazienti pediatrici”, in allegato.
In particolare si pone l’attenzione su quanto previsto a pagina 5 paragrafo 1.1:
1.1 Aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19 a scuola
1.1.a Alunno
Omissis
Il referente Covid della scuola …
- telefona immediatamente ai genitori/tutore legale che avvisano e attivano il PLS/MMG
- avvisa tempestivamente l’équipe AntiCovid-19 ai recapiti all’uopo identificati.
- rassicura l’alunno e attende l’arrivo dei genitori che potranno entrare indossando una mascherina chirurgica.
L’équipe AntiCovid-19 valuta con il PLS/MMG (avvisato dai genitori), con il referente scolastico Covid-19 e con i genitori/tutore legale, l’indicazione e la modalità di esecuzione del test diagnostico (passaggio al drive-in prima del rientro a domicilio, test in sede scolastica o in relazione all’urgenza del quadro clinico, valutazione in PS con ARES 118).
In questo primo periodo di applicazione delle nuove indicazioni, anche in attesa dell’implementazione del sistema previsto dalla Regione (a regime dovrebbero essere presenti drive-in per test salivari), la Scuola, dopo aver contattato il Dipartimento di prevenzione, qualora questo non fosse in grado di garantire un intervento in tempi brevi, consentirà ai genitori di riprendere i propri figli con l’impegno di contattare il Pediatra/Medico di base per una valutazione sull’opportunità o meno di fare il tampone.
L’impegno verrà formalizzato con la sottoscrizione di un modello presente a scuola in cui sarà richiesto di indicare il nominativo e i recapiti del Pediatra/Medico di base.
Si ricordano i sintomi più comuni di COVID-19 nei bambini: febbre, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale (ECDC, 31 luglio 2020).
Infine si raccomanda ai genitori di misurare la temperatura e controllare l’eventuale presenza di sintomi la mattina a casa.
ALLEGATO
Numero regionale per le emergenze 800.118.800
F.TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Antonella Buono
Firma autografa sostituita a
mezzo stampa ai sensi dell’art.3
comma 2 del D.Lgs. n°39/1993